RESPIRAZIONE
Se sei padrone del tuo respiro sei padrone del tuo corpo; se sei padrone del tuo respiro sei padrone della tua mente; se sei padrone del tuo respiro sei padrone della tua vita. M. Marich
Il respiro è il punto di partenza: la qualità della nostra vita dipende dalla qualità della nostra respirazione e sono pochissimi ad esserne consapevoli. Sono da secoli che la cultura cinese o quella indiana conoscono i benefici di una corretta respirazione, mentre la letteratura nella medicina occidentale riguardo all’argomento è recentissima. solo nel 2015 evidenze scientifiche confermano il ruolo centrale della respirazione per migliorare salute, benessere e prestazione.
Il respiro agisce su 3 parametri:
FISIOLOGICO Migliora la ventilazione e lo scambio gassoso; ottimizza la respirazione cellulare e cardiopolmonare; ottimizza il metabolismo dell’ossigeno; aiuta a sfruttare al meglio i processi energetici; favorisce l’eliminazione di lattato e Co2; aumenta il rapporto ventilazione-perfusione polmonare.
FISICO-ATLETICO Fornisce le condizioni per gestire meglio la respirazione ‘in gara’; ottimizza la capacità ventilatoria e mette in condizione di sfruttare al meglio i volumi polmonari; rende più elastiche le strutture polmonari (alveoli e bronchioli), i muscoli intercostali, la gabbia toracica ed il diaframma; aumenta la consapevolezza nell’intervento dei muscoli accessori alla respirazione; diminuisce le contratture parassite e migliora la postura.
MENTALE Favorisce concentrazione e rilassamento; migliora le abilità mentali; aiuta nella gestione di situazioni stressanti della prestazione (sia prima che dopo); aiuta a gestire le emozioni e gli stati fisiologici negativi sotto stress; favorisce l'immaginazione e la visualizzazione.
La respirazione consapevole modula l’emozione, lo stato di eccitazione e lo stress.
Cosa significa imparare a respirare correttamente?
- Rallentare la frequenza cardiaca
- Ridurre il consumo di ossigeno
- Regolare il ritmo respiratorio
- Diminuire i disturbi da ansia e DAP (attacchi di panico)
- Gestire lo stress
- Aumentare lo stato di rilassamento e ridurre l’insonnia
- Migliorare la digestione
- Favorire l’eliminazione di lattato e Co2
- Prevenire e risolvere problemi di mal di schiena e male al collo
La respirazione nella meditazione è fondamentale per calmare la mente, migliorare la concentrazione e favorire il benessere fisico e mentale e ne esistono diversi tipi, chiamati pranayama, che regolano l'energia vitale (prana).
I principali sono:
- Respirazione completa o diaframmatica
- Ujjayi (respiro vittorioso)
- Nadi Shodhana (respirazione a narici alternate)
- Kapalabhati (respirazione del cranio splendente)
- Bhastrika (respirazione a mantice)
- Anuloma Viloma (respirazione alternata guidata)
- Sitali e Sitkari (respirazione rinfrescante)
- Bhramari (respiro dell’ape)
- Respiro consapevole (Mindful Breathing)
Suggerimenti per la pratica:
- Siediti in una posizione comoda, con la schiena dritta.
- Inizia con sessioni brevi, aumentando gradualmente il tempo.
- Evita di forzare la respirazione e ascolta il tuo corpo.