Benvenuto e introduzione
La meditazione è tra le più forti tendenze nel campo delle scienze del benessere e della qualità della vita.
- Influenza il DNA modifica i geni e rallenta l’invecchiamento.
- Riduce lo stress il dolore e le malattie croniche.
- Migliora l’umore, la salute mentale e allevia ansia e depressione.
- Migliora la concentrazione, la capacità di lavorare sotto stress e la memoria.
- Migliora l’empatia, le relazioni, l’autostima e riduce l’isolamento sociale.
Per capirla ed apprezzarla è necessario sperimentarla; non serve credere, non è una fede e non è una religione, ma è la piena consapevolezza di essere.
Si dice sempre di più che la meditazione è la medicina del nuovo millennio, che in questi tempi di conflitto, potere e superficialità ci ricorda che la ricchezza della vita è tutt’altro e che il miracolo che chiamiamo esistenza, è un dono che andrebbe onorato con più delicatezza e sensibilità.
Per questo abbiamo bisogno di rallentare, di silenzio, di fermarci e di guardare dentro di noi, per ricordarci la preziosità di ogni istante che ci è ancora concesso.
La meditazione che praticheremo in questo Corso segue il metodo di D. Lumera e della sua Accademia di meditazione e respirazione DhyÂna; questo Corso dà la possibilità di meditare in modo semplice ed efficace, volto a creare un proprio rituale meditativo ed è composto da 5 elementi:
- La Ginnastica energetica
- Il Pranayama (respirazione) di attivazione bioenergetica
- Il Pranayama (respirazione) avanzato
- Le diverse tecniche di meditazione
- Il riposo.
Per ognuna delle tecniche, inizieremo riscaldando il corpo per sciogliere le articolazioni.
Segue la respirazione consapevole, che è alla base di ogni processo meditativo; praticheremo la respirazione Bhastrika e i 28 respiri.
Si passa poi alla pratica di diverse tecniche di meditazione:
- PRANAYAMA AVANZATO CON I SUONI ANCESTRALI (pratica mattutina).
- PRANAYAMA BASE (pratica mattutina).
- SO HAM HAM SO mantra (pratica mattutina).
- SO HAM mantra (pratica serale).
- OM SO HAM (pratica mattutina).
- IL SILENZIO (pratica serale).
- IL POZZO visualizzazione (pratica serale).
Qualunque sia la tecnica utilizzata, la meditazione è uno stato di coscienza in cui la mente è lucida, presente e consapevole. Non ci sono più forme, definizioni, giudizi o identificazioni, ma solo la consapevolezza di essere. Non c’è più corpo, mente, un nome, un personaggio, solo un oceano indistinto di consapevolezza.